Il fiano di Avellino Docg che nasce nell'areale di Lapio è un vino bianco di qualità superiore. Esso si ottiene dall'omonimo vitigno che fu introdotto in Italia dagli antichi greci. I primi vigneti di fiano di Avellino risulta che furono impiantati proprio nella zona di Lapio, per cui l'areale di Lapio è stata la culla di questo divino nettare. Per questo può anche prendere il nome "Apiano" o Lapiano. Il Fiano di Avellino Docg che si produce in questa zona presenta un aroma molto raffinato. Questo lo distingue come unico nel suo genere ed apprezzato in tutto il mondo. Girando tra le bellissime colline dell'alta irpinia non è difficile imbattersi in un rigoglioso vigneto di questa varietà.
Lo si riconosce dalla folta vegetazione, dai tralci molto lunghi e dalle foglie un pò più larghe da quelle dell'aglianico. Anche gli acini sono rotondi ma un po allungati. L'allevamento che una volta era a tendone, ora prevale a Guyot. Questo a motivo del sempre maggiore utilizzo delle moderne attrezzature agricole e per una migliore esposizione al sole.
Dal colore giallo paglierino con riflessi verso il verde quando viene raccolto in piena maturazione. Il gusto è molto deciso, fresco e sapido al palato. Dal profumo elegante con delicato sentore di erbe balsamiche, di nocciole tostate, di pesca, e frutti bianchi. Il Fiano di Avellino Docg areale di Lapio è ottimo in abbinamento con antipasti, legumi, minestre in genere, pesce al forno e frutti di mare, formaggi e carni bianche.
A renderlo unico è la peculiarità del microclima e dell'ambiente in cui nasce e matura. Il sistema di potatura, l'esposizione al sole e le caratteristiche uniche del suolo in cui vive. Ma quello che lo rende veramente impareggiabile è la cura dei vignaioli che lo producono con amore e passione. Sembra che col tempo si sviluppano alcuni profumi, aromi e sentori che lo rendono ancora più importante.
Questo vino speciale può essere vinificato in purezza, oppure con l'aggiunta fino al 15% di altre uve bianche. La nostra azienda agricola ha scelto di produrlo in purezza, in modo da ottenere un vino unico nel suo genere per profumi, aromi e bouquet.